Social Housing

Significante e significati

LAURA COLINI

 

Il termine italiano di “Housing sociale” (Hs), deriva dall’anglosassone Social Housing che concerne alloggi a prezzo inferiore di mercato (ad affitto calmierato o con aiuto al pagamento di affitto), costruiti, ristrutturati, gestiti, e di proprietà di enti pubblici, privati non-profit o a profitto limitato. In tal senso il Social Housing si avvicina all’Edilizia residenziale pubblica (Erp), e all’alloggio no-profit o a profitto limitato (ad es. cooperative abitative); mentre l’Affordable Housing, che comprende varie forme di proprietà non necessariamente a profitto limitato, si avvicina all´Edilizia residenziale sociale (Ers). L’Hs all’italiana è piuttosto un termine ombrello non unicamente definito. Anche il PNRR, con un investimento sull’abitare tra i più consistente negli ultimi anni in Italia, non aiuta a stringere la definizione.

28 Feb , 2024 - Category:

article · housing · Italy · social housing

Read the full article on Urbanistica Informazioni 311

Published 28 February 2024


Related Posts

Learning from Context

Learning from Context

A booklet recording and reflecting on the presentations and workshops at the conference Learning from Context organised by Tesserae  in Berlin (22nd-23rd September 2017) in the frame of the EULER project.

Problema casa e recupero degli immobili

Problema casa e recupero degli immobili

In Italia, la casa è riconosciuta pubblicamente come un problema e lo è sempre più per un numero crescente di individui che vivono la mancanza di alloggio o la difficoltà di mantenere un affitto con costi di raffreddamento e riscaldamento non piú pagabili se non con indebitamento. I mesi del 2023-2024 hanno visto una crescente […]

Autorecupero ed autocostruzione dei beni comuni

Autorecupero ed autocostruzione dei beni comuni

Recruited as ad hoc expert for the URBACT Civic E-State project, Tesserae senior researcher Lorenzo Tripodi was commissioned to lead a study on the practices of community-led self construction and renovation of buildings (“autorecupero and autocostruzione” ), as practiced in recent decades in Italy. The consequent report presenting the results of this study is published here.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.