Problema casa e recupero degli immobili

cosa chiedono le iniziative popolari

In Italia, la casa è riconosciuta pubblicamente come un problema e lo è sempre più per un numero crescente di individui che vivono la mancanza di alloggio o la difficoltà di mantenere un affitto con costi di raffreddamento e riscaldamento non piú pagabili se non con indebitamento. I mesi del 2023-2024 hanno visto una crescente mobilitazione sul tema casa e questo articolo offre uno sguardo su tre casi urbani di proposte di recupero di immobili dalla prospettiva di iniziative popolari.

 

Published in Dite – 18 Aprile 2024  Rivista di studio delle dinamiche territoriali Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re)

18 Apr , 2024 - Category:

energy poverty · housing · Italia · social housing

Laura Colini

Read full article online


Related Posts

Social Housing

Social Housing

Per Housing che possa definirsi “sociale” si possono considerare tutte quelle forme di alloggio che riconoscono la casa come un diritto, inclusivo, sicuro, dignitoso accessibile economicamente, tale da non alimentare meccanismi di mercificazione e speculazione che pongono il profitto economico dinanzi al beneficio sociale.

Memory and Resistance

Memory and Resistance

In this article, we introduce the experience of the network of Museums of Memory and Resistance in Rio de Janeiro, presenting in particular the case of the Museo da Maré. Our encounter with such bottom-up cultural space derives from the involvement in the EU Marie Curie rise project CoCreation, which provided the opportunity to spend a few months researching in Rio de Janeiro with the aim of developing and testing co-creation methodologies in disadvantaged neighbourhoods.

Autorecupero ed autocostruzione dei beni comuni

Autorecupero ed autocostruzione dei beni comuni

Recruited as ad hoc expert for the URBACT Civic E-State project, Tesserae senior researcher Lorenzo Tripodi was commissioned to lead a study on the practices of community-led self construction and renovation of buildings (“autorecupero and autocostruzione” ), as practiced in recent decades in Italy. The consequent report presenting the results of this study is published here.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.