New study on community led regeneration and construction
Versione italiana sotto
May 26-28 saw the closing event of URBACT’s Civic e-State project and with it the launch of a new website for interconnecting community development projects and the finalization of an accompanying study, commissioned by the project, and delivered by Tesserae’s Lorenzo Tripodi.
The object of the study was to assess the practice of “autorecupero and autocostruzione” (community-led self construction and renovation), as practiced in recent decades in Italy, with the aim of informing new draft guidelines set out by the city of Naples for the regulation of grass-roots regeneration projects and the management of shared public commons.
Underpinning this drive by the city to support community-led projects is the development in recent years of a network of public (municipal) properties in Naples that have been independently transformed into social and civic spaces by the communities that use and inhabit them. The study utilizes this network as a start point from which to examine regulatory innovation and frameworks that could be leveraged to support such projects and to share learnings and experiences of self-regeneration in Italy directly from the individuals and neighbourhood initiatives responsible for creating such transformations.
Through surveying existing literature and best practice in this field, the study reveals that, while experiments in community-led civic construction, renovation and commons creation are possible within the current Italian legal framework, there is still much room for improvement. Experiments of this kind in Italy have, to date, primarily been carried out in the social, private or cooperative housing sectors. Projects such as social centres and other collective spaces, while they do exist, are normally only granted temporary legal status or have heavy limitations placed on the rights of the groups carrying out the voluntary construction and renovation work to make full and independent use of the regenerated spaces. In many cases, the process of community-led regeneration has been undertaken unofficially, under informal conditions and often without legal recognition of the work done. Nevertheless, through the four main case studies developed in the research, the study has succeeded in identifying a full set of instruments, procedures and practices that can be employed to define a model of community-led recovery of public buildings as common resources, and which can applied in Italy in full respect of the current legislation in force.
Along the way, we discovered a few existing frameworks in Italy which have already laid important groundwork for these kinds of projects. Specifically, the Regione Toscana N 251- 16-03-2015 provides a valuable regulatory methodology for assigning ownership of publicly held buildings to community founded NGOs for the purpose of community-led self-regeneration; the internal regulations of the A.r.i.a. Familiare association offer a solid and flexible set of rules for self-managed community construction with a focus on efficient and safe building strategies; the Regione Emilia-Romagna provides interesting insights into the capacity of public agencies to connect and create networks of community builders and to facilitate the development of community-led projects though stimulating collaborative practices; and the work of the Manifattura Urbana in Parma gives an example of how the practice of self-renovation and construction can be leveraged not only as a tool for the regeneration of community-managed buildings and spaces, but also for developing technical education and cross-pollination of practices between independent adult learners and university students.
From these and other key examples, we have been able to outline a model for complementary civic support based on a few principles:
- The “It could work!” office. There is a need for clear, strong and supportive public advocacy in order to help drive processes forward at a municipal level. The agency undertaking this role should on one side interconnect and activate all the stakeholders interested in a project to create the synergies necessary for achieving the regeneration process, and on the other should act internally within the public administration as a champion for community self-regeneration, communicating the message that such practices are possible, desirable and already well established, and facilitating the inter-departmental coordination required to secure all necessary permissions and procedures.
- The “umbrella organisation”. Complimenting the “It could work!” office, the “umbrella organisation” is an NGO that brings together all the voluntary workers from the different communities of use in Naples with the sole purpose of managing the regeneration process. The NGO should be the legal executor of the building works, supervising the development of the regeneration process, hiring the technical roles needed to manage the construction process and representing all the voluntary workers in charge of the building process.
- Certification of competences. The third important aspect of the proposed model is that the competences of the voluntary workers developed through the building process should be recognised, and a system of VET credits put in place to adequately certify those competences as part of an ongoing learning process.
Out of these key findings, a draft proposal of guidelines for community-led regeneration best practices has been submitted to the City of Naples to support the creation of new civic regulations in the city.
We hope to see them put into practice!
This work has been a valuable opportunity for Tesserae to connect with the lively “autocostruttori” community in Italy, and we plan to continue our engagement in this topic in the future.
for more info contact lorenzo[at]tesserae.eu
Il 26-28 maggio ha visto l’evento di chiusura del progetto Civic e-State di URBACT, e con esso il lancio di un nuovo sito Commons Napoli che riunisce le esperienze di gestione dei beni comuni della città e la finalizzazione di uno studio di accompagnamento, commissionato dal progetto, e realizzato da Lorenzo Tripodi di Tesserae.
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare la pratica dell’autorecupero e dell’autocostruzione così come sperimentata negli ultimi decenni in Italia, con l’obiettivo di informare la bozza di linee guida concepita dal Comune di Napoli per la regolamentazione dei progetti di rigenerazione dal basso di beni pubblici condivisi.
Alla base di questa spinta della città a sostenere progetti comunitari c’è lo sviluppo negli ultimi anni di una rete di proprietà pubbliche (comunali) a Napoli che sono state trasformate autonomamente in spazi sociali e civili dalle comunità che le usano e le abitano attraverso il modello della dichiarazione di uso civico. Lo studio utilizza questa rete come punto di partenza da cui esaminare l’innovazione normativa e le strutture che potrebbero essere sfruttate per sostenerne i progetti e per condividere gli insegnamenti e le esperienze di auto-rigenerazione in Italia direttamente con gli individui e le iniziative di quartiere disponibili a farsi carico di tali trasformazioni.
Attraverso una rassegna della letteratura esistente e delle best practices in questo campo lo studio rivela che mentre gli esperimenti di costruzione, ristrutturazione e creazione di beni comuni in autrocostruzione sono fattibili all’interno dell’attuale quadro giuridico-normativo italiano, c’è ancora molto margine di miglioramento. Esperimenti di questo tipo in Italia sono stati finora condotti principalmente nel settore dell’edilizia residenziale sociale, privata o cooperativa. Progetti di centri sociali e altri spazi collettivi, pur esistendo, hanno normalmente uno status giuridico temporaneo o hanno pesanti limitazioni nel diritto dei gruppi che eseguono i lavori volontari di costruzione e ristrutturazione di fare un uso pieno e indipendente degli spazi rigenerati. In molti casi, il processo di rigenerazione guidato dalla comunità è stato intrapreso in modo non ufficiale, in condizioni informali e spesso senza riconoscimento legale del lavoro svolto. Tuttavia, attraverso i quattro principali casi studio sviluppati nella ricerca, lo studio è riuscito a identificare un insieme completo di strumenti, procedure e pratiche che possono essere impiegati per definire un modello di recupero community-led degli edifici pubblici come risorse comuni, e che può essere applicato in Italia nel pieno rispetto della legislazione vigente.
Lungo il percorso, abbiamo scoperto alcune esperienze in Italia che hanno già gettato importanti basi per questo tipo di progetti. In particolare, la delibera della Regione Toscana N 251- 16-03-2015 fornisce uno valido riferimento normativo per assegnare il recupero funzionale di edifici di proprietà pubblica a ONG fondate dalle comunità di uso al fine di un’auto-rigenerazione guidata dalle stesse comunità; il regolamento interno dell’associazione A.r.i.a. Familiare offre una serie di regole solide e flessibili per l’edilizia comunitaria autogestita con particolare attenzione alle strategie di costruzione efficienti e sicure; la Regione Emilia-Romagna fornisce interessanti spunti sulla capacità delle agenzie pubbliche di connettere e creare reti di costruttori comunitari e di facilitare lo sviluppo di progetti guidati dalla comunità attraverso pratiche collaborative stimolanti; e il lavoro di Manifattura Urbana di Parma fornisce un esempio di come la pratica dell’auto-recupero possa essere sfruttata non solo come strumento per la rigenerazione di edifici e spazi gestiti dalla comunità, ma anche per sviluppare l’istruzione tecnica e lo scambio di pratiche tra adult learners e studenti universitari.
Da questi e altri esempi siamo stati in grado di delineare un modello di autoregenerazione dal basso basato su alcuni principi di base:
L’ufficio . C’è bisogno di un supporto pubblico chiaro, efficiente e solidale per aiutare i percorsi di autorecupero a livello comunale. L’agenzia che assume questo ruolo dovrebbe da un lato interconnettere e attivare tutti i soggetti interessati a un progetto per creare le sinergie necessarie a realizzare il processo di rigenerazione, e dall’altro agire internamente alla pubblica amministrazione per favorire l’accettazione delle pratiche di innovazione sociale e politica comunicando il messaggio che tali pratiche sono possibili, desiderabili e già consolidate nella prassi, e facilitando il coordinamento interdipartimentale necessario per assicurare tutte le autorizzazioni e le procedure necessarie.
L'”organizzazione ombrello”. A complemento dell’ufficio “Si può fare!”, l'”organizzazione ombrello” è una ONG che riunisce tutti i volontari delle diverse comunità d’uso di Napoli con il solo scopo di gestire il processo di rigenerazione. La ONG dovrebbe essere l’esecutore legale dei lavori di costruzione, supervisionando lo sviluppo del processo di rigenerazione, assumendo i ruoli tecnici necessari per gestire il processo di costruzione e associando tutti i lavoratori volontari incaricati del processo di costruzione.
Certificazione delle competenze. Il terzo aspetto importante del modello proposto è che le competenze dei lavoratori volontari sviluppate attraverso il processo di autocostruzione dovrebbero essere riconosciute, e un sistema di crediti VET messo in atto per certificare adeguatamente tali competenze come parte di un processo di apprendimento continuo (lifelong learning).
Da questi risultati chiave, una bozza di proposta di linee guida per le migliori pratiche di rigenerazione dal basso in autocostruzione è stata presentata al Comune di Napoli per sostenere la creazione di un nuovo regolamento civico nella città. Speriamo di vederle presto messe in pratica!
Questo lavoro è stato una preziosa opportunità per Tesserae di riconnettersi alla vivace comunità di “autocostruttori” in Italia con cui nel corso degli anni alcuni nostri membri hanno sviluppato progetti e complicità, e abbiamo intenzione di continuare il nostro impegno su questo tema in futuro.